Barbarie in età moderna e contemporanea
ISTITUTO PER LA STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO E SCIENTIFICO MODERNO
| Cosa | Convegno | 
|---|---|
| Quando | 
                        
                            17/11/2016 09:00
                            al  18/11/2016 17:00  | 
                
| Dove | C.N.R. Area 3 - Bicocca Milano - via Cozzi, 53, I - 20125 MI | 
| Persona di riferimento | Luisa Simonutti | 
| Indirizzo e-mail per contatti | luisa.simonutti@ispf.cnr.it | 
| Aggiungi l'evento al calendario | 
                        
                             | 
                
La nozione di barbarie ha subìto, nel corso degli ultimi secoli, trasformazioni semantiche tali da richiedere una sempre maggiore attenzione da parte della riflessione storico-filosofica. Da un significato antico che indicava l’estraneità di un popolo a un territorio, a una determinata civiltà o cultura, essa si è infatti sviluppata fino a qualificare, volta per volta, una condizione fisica, antropologica o morale in grado di designare l’alterità rispetto a una comunità, a una tradizione, a un complesso omogeneo di costumi. Ridefinire un terreno di riflessione capace di cogliere i mutamenti del concetto di barbarie rappresenta un importante contributo alla storia della cultura e del pensiero contemporanei. Il convegno intende analizzare alcune delle tappe cruciali che hanno caratterizzato le trasformazioni della categoria di barbarie nella modernità, nell’epoca post-illuminista e contemporanea concentrandosi su autori e su temi che richiedono una rinnovata riflessione storiografica e filosofica, anche in rapporto al mondo mediterraneo ebraico e islamico.
 
